emilia-marcheseemilia-marcheseemilia-marcheseemilia-marchese
  • home
  • Destination Wedding
  • Blog
  • Contacts
  • Blog
  • Contacts
PERCHÉ SPOSARSI IN CHIESA: UNA SCELTA RELIGIOSA O ESTETICA?
30 Marzo 2020
SAVE THE DATE o CHANGE THE DATE
CHANGE THE DATE VS SAVE THE DATE
2 Maggio 2020

Conosci i momenti importanti della tua cerimonia cattolica in chiesa?

I MIGLIORI BRANI PER LA TUA CERIMONIA RELIGIOSA IN CHIESA

I MIGLIORI BRANI PER LA TUA CERIMONIA RELIGIOSA IN CHIESA
Cerimonia religiosa: le note più suggestive – Emilia Marchese – Wedding Designer

Ehi sposa li conosci i brani che dovrai scegliere per la tua cerimonia religiosa in chiesa?

Quali sono i momenti importanti della tua cerimonia cattolica in chiesa? E quali sono i brani musicali più adatti ad enfatizzare ogni singolo momento?

I momenti salienti di una cerimonia sono mediamente 8-10, per ogni momento il consiglio è quello di scegliere dei brani adatti, che possano creare la giusta emozione su di voi e sui vostri ospiti.

Cerimonia Religiosa: il momento dello scambio degli anelli – Emilia Marchese – Wedding Designer

Allo stesso tempo oltre a concentrarvi sui brani, vi consiglio di concentrarvi anche sugli strumenti e su chi deve suonare durante la cerimonia.

Cerimonia Religiosa: Arpa e Violino abbinamento perfetto per una cerimonia in grande stile – Emilia Marchese – Wedding Designer

Potete decidere di pianificare una cerimonia solo con basi musicali, riprodotte da vari strumenti, allo stesso modo potete valutare di affiancare più strumenti, infine aggiungere una o più voci che cantino dal vivo, potrà solo essere un completamento.

Quindi, qualsiasi sia la vostra scelta avrà sempre e comunque dei risvolti, se positivi o negativi, li vediamo tra poco insieme.

Se avete deciso di avere una cerimonia in grande stile, particolarmente elegante, con richiami alla regalità, al lusso e alla maestosità, dovrete indirizzare le vostre scelte, su una chiesa ricca e prestigiosa, magari ampia con una grande scalinata in esterno, adorna di scenografie floreali mozzafiato, con elementi di particolare attenzioni come sculture floreali, imponenti vasi di cristalli, mix di palette colori che richiamano la massima cura nell’abbinamento tra di loro, forme arrotondate e voluminose, una navata ricca di fiori e candele che si alternano a diverse altezze e che fanno da scenario al vostro ingresso gentilizio con quel meraviglioso abito in pizzo.

Sembra che, a tutto questo non va tralasciato alcun tipo di dettaglio, dal dress code degli ospiti, ai piccoli cadeaux per gli ospiti, come il ventaglio, piuttosto che dei libretti logati con il vostro stemma che avete graficamente creato per il vostro grande evento. Potrei continuare per pagine intere con descrizioni del genere, ma credo che abbiate compreso il tipo di cerimonia a cui mi riferisco.

Cerimonia Religiosa: piccoli cadeaux per gli ospiti logati – Emilia Marchese – Wedding Designer

Beh, se la vostra deve essere una cerimonia solenne, sicuramente non potete optare per l’organista della parrocchia o il dj del ricevimento, sarebbe più indicata una scelta diretta verso strumenti come il violino accompagnato da almeno un altro strumento e se proprio dobbiamo completare potreste sempre optare ad una voce.

Di grande impatto trovo invece la soluzione del trio o dei quartetti d’archi che ho sempre visto come strumenti signorili.

La scelta degli strumenti, della voce e dei brani, dipende molto anche dallo stile della cerimonia che volete, dallo stile della chiesa che avete scelto, dall’atmosfera che volete riprodurre.

NULLA SI SCEGLIE PER CASO NEMMENO LA MUSICA DELLA TUA CERIMONIA

Come potete notare, nulla si sceglie per caso o per moda, ma tutto deve essere un puzzle, dove ogni tassello deve occupare il suo singolo posto all’interno di un più ampio risultato.

Questo è uno dei tanti motivi per cui rispondo sempre “prima di scegliere e lasciare acconti per bloccare date e contratti, fermatevi e mettete dei punti fermi, delle vere e proprie direttive, per capire che stile deve avere la vostra cerimonia e l’intero matrimonio. Lo stile vi aiuterà a decidere tutto, fornitori e forniture, solo partendo da qui riuscite a fare scelte sicure.

Organo a Canne: è uno strumento musicale ad aria molto antico e pregiato.

LA LISTA DEI BRANI PER LA CERIMONIA IN CHIESA

Qui di seguito vi riporto la lista dei vari momenti della cerimonia religiosa in chiesa e una piccola selezione di brani per ogni momento, così da poter scegliere per ogni fase le note che dovranno enfatizzare il momento.

Quindi ecco qui di seguito i vari momenti, di conseguenza ho preferito suddividere già io i vari brani da scegliere.

INGRESSO DELLO SPOSO: L. Van Beethoven – Inno alla gioia; J.S. Bach – Corale BWV 147; F. Schubert – Ave Maria; R. Wagner – Marcia nuziale; N. Rota – Ai giuochi addio; F. Liszt – Sogno d’amore; E. Morricone – C’era una volta il West;

INGRESSO DELLA SPOSA: F. Mendelssohn – Marcia nuziale; G.F. Haendel – Alla hornpipe; R. Wagner – Marcia nuziale; J. Pachelbel – Kanon

SCAMBIO DEGLI ANELLI: Aria sulla IV corda di Bach, Largo di Handel, Notturno op. 9 n. 2 di Chopin, Sogno d’amore di Listz, Adagio di Albinoni

OFFERTORIO: Ave Maria di Schubert, Ave Maria di Gounod, Ave Maria di Caccini, Ave Maria in Sardo, Ave Verum di Mozart

SEGNO DI PACE: L. Van Beethoven – Inno alla gioia; J.S. Bach – Corale BWV 147; J.S. Bach – Aria sulla IV corda; A. Vivaldi – Adagio

COMUNIONE: Dolce sentire di Ortolani, Ave Maria, G.F. Haendel – Largo O mio Signor; John Newton – Amazing grace1

FIRME: J.S. Bach – Badinerie; R. Ortolani – Dolce sentire; O. Massenet – Meditation; C. Saint Saens – Il cigno; P. Mascagni – Intermezzo; R. Wagner – Marcia nuziale; E. Morricone – C’era una volta il West; E. Morricone – Gabriel’s oboe; G.F. Haendel – Alleluja

USCITA DEGLI SPOSI: G.F. Haendel – Alleluja; W.A Mozart – Laudate Dominum; H. Purcell – Trumpet Tune; W.A. Mozart – Alleluja; F. Mendelssohn – Marcia nuziale

Cerimonia religiosa: il violino da sempre riconosciuto come un grande classico – Emilia Marchese – Wedding Designer

Degno di nota è sottolineare che i brani, gli strumenti e la gestione della musica durante la cerimonia religiosa, deve rispecchiare le preferenze degli sposi e magari sarebbe il caso di sottoporla anche al parroco che deve celebrare la messa, perché potrebbe non essere d’accordo con alcune vostre scelte e impedire o creare problemi il giorno della cerimonia.

Come avete potuto constatare la scelta della musica da eseguire durante la cerimonia religiosa deve essere adeguata allo stile del matrimonio. Nulla va lasciato al caso se volete davvero un matrimonio perfetto.

Questo è il mio modo di vedere, interpretare e realizzare un matrimonio perfetto.

Un matrimonio Senza “SE” e “SENZA MA”, non l’ho mai fatto, di certo non inizierò da te, quindi che aspetti, questa è la mia mail: info@emiliamarchese.it invia la tua richiesta d’aiuto, insieme realizzeremo il tuo matrimonio perfetto!

Se nel frattempo vuoi saperne di più, spulcia pure i miei canali Social, ti renderai conto che ad ogni sposa ho disegnato e realizzato il suo matrimonio, il tuo lo devo ancora disegnare per questo non lo troverai da nessuna parte, ma un’idea te la puoi fare.

https://www.youtube.com/channel/UCNAz3G5lDrpmmigF9UIbWFw

https://www.instagram.com/emiliamarchesewedding/?hl=it

https://www.facebook.com/emiliamarcheseweddingdesigner/

A presto mie care sposine!

Emilia Marchese

La Wedding Designer delle Spose Felici!

This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
© 2018 Emilia Marchese. Realizzato da BBADV | Visita anche: villafabiana | victoryeventi